Impara a riconoscere le e-mail false
Il phishing è una frode online di e-mail, siti Web o messaggi falsi. Ma come si riconoscono le e-mail false e come le si distingue dai messaggi affidabili? I criminali informatici intelligenti possono davvero farti dubitare. Ecco alcuni suggerimenti per valutare se puoi fidarti di un messaggio.
La regola di base
I criminali informatici cercano sempre di trarre vantaggio da qualcosa in cui credi o da qualcuno di cui ti fidi.
Intanto prestate la massima attenzione quando consultate la vostra corrispondenza online!
Suggerimenti
Trovi una e-mail sospetta? Prova a rispondere velocemente a queste domande:
- È inaspettata?
Se ricevi un messaggio da un mittente sospetto e non hai acquistato nulla, non hai avuto contatti da molto tempo, ecc. Assicurati di controllare ulteriormente.
- È urgente?
Mantieni la calma: hai davvero ricevuto un primo promemoria da pagare?
- Conosci il mittente?
Controlla l’indirizzo e-mail, inclusi errori di ortografia. Ma attenzione: un indirizzo e-mail legittimo non è una garanzia.
- Trovi la domanda strana?
Un ente ufficiale, un istituto bancario,un provider non ti chiederà mai la password, i tuoi dati personali o informazioni riservate via e-mail, testi o numeri di telefono.
- Dove conduce il link su cui fare clic?
Passa il mouse sopra il collegamento. Il nome di dominio, l’estensione, .it, .com, .eu, .org, … e/o la prima barra “/”, conduce davvero al nome dell’organizzazione che ti ha contattato? Spesso il link rivela immediatamente un link diverso, molto spesso vettore di pericolosi malware.
Se ricevete messaggi con titoli generici e vaghi, o il tuo indirizzo e-mail come indirizzo, è meglio diffidare.
- Il messaggio contiene molti errori di lingua?
Anche se i cyber criminali esperti garantiscono una lingua corretta, errori di lingua o una lingua straniera possono indicare un messaggio sospetto.
- Il messaggio è nella cartella Spam / Junk?
Se sì, presta particolare attenzione. Puoi anche contrassegnare i messaggi sospetti come spam o posta indesiderata e avvisare gli altri.
- Qualcuno sta cercando di renderti curioso?
Tutti si incuriosirebbero di messaggi con un link come “Guarda cosa ho letto su di te …” o “Sei tu in questa foto?” Ma non farti prendere.E se non sei sicuro?
Meglio stare in guardia. In caso di dubbi, non aprire alcun collegamento o allegato e contattare il mittente in un altro modo:
- Gli amici possono chiamare, inviare SMS o inviare un messaggio tramite i social media. Se il messaggio non proviene da loro, assicurati che il loro account sia stato violato. Alcuni social network consentono di contrassegnare i messaggi come “falsi”.
- Nelle organizzazioni o aziende vai al loro sito e verifica se esiste un’azione “urgente”. Se non trovi nulla, puoi anche chiamarci.
Cosa fare se si riceve un messaggio falso?
- Invia a assistenzatecnica@inmedialab.net
- Non fare clic sui collegamenti, ma cercare il sito Web tramite un motore di ricerca.
- Non inoltrare il messaggio ai tuoi contatti.
- Non inserire mai dettagli personali.
- Puoi anche inoltrarlo all’organizzazione stessa, affinchè siano allertati.
Inviate messaggi sospetti a assistenzatecnica@inmedialab.net
Il servizio di verifica è attivo esclusivamente per i nostri abbonati ai servizi di sicurezza informatica.
Per informazioni: info@inmedialab.net
InMediaLab.it è un progetto per la Data Protection gratuita ai cittadini.